
La odierna iniziativa è mossa dall’intento di rileggere il percorso scientifico, originale e profondo, di Beniamino Caravita ed espressamente dedicato al diritto ambientale, attraverso la lente della Commissione “Spini”. Come è rammentato nella scheda di presentazione del convegno, l’allora Ministro dell’Ambiente On. Valdo Spini ebbe ad istituire una Commissione deputata a redigere un Testo Unico dell’Ambiente, materia all’epoca caratterizzata da una normativa dispersa, frammentaria e lacunosa. Compito che poi ebbe una novazione nel senso che si concentrò su enucleazione e determinazione dei principi generali di un redigendo Testo Unico dell’Ambiente. Lo scopo è ben evidenziato nella relazione illustrativa che accompagna la bozza di disegno di legge avente ad oggetto la determinazione dei principi, e dovuta proprio... (segue)
Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità... (segue)
La tutela della libertà di espressione e la preservazione dei valori democratici sono rese più complesse dal trasferimento del dibattito pubblico su piattaforme online e dal funzionamento di queste ultime basato su sistemi di raccomandazione sempre più sofisticati... (segue)
Lo studio analizza gli effetti che la sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ha avuto negli Stati... (segue)
Il concetto di poder popular propone un modello di democrazia partecipativa attraverso il trasferimento di determinati poteri dal governo centrale alle comunità, organizzate in consigli locali eletti in assemblee popolari. Questa espressione della decentralizzazione del... (segue)
Il contributo intende proporre alcune considerazioni sul concetto di “forma” a partire... (segue)
Il Tribunale di Bologna solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 91/1992... (segue)
All’interno dei panorami partitici dei singoli Paesi europei emergono nei decenni persistenti... (segue)
In un contesto politico europeo e nazionale attraversato da un’ondata di insofferenza verso... (segue)