Numero 13 - 07 maggio 2025 NORMATIVA [0]    GIURISPRUDENZA [58]    DOCUMENTAZIONE [20]

Beniamino Caravita e il diritto dell’ambiente: contributo scientifico e impegno istituzionale

La odierna iniziativa è mossa dall’intento di rileggere il percorso scientifico, originale e profondo, di Beniamino Caravita ed espressamente dedicato al diritto ambientale, attraverso la lente della Commissione “Spini”. Come è rammentato nella scheda di presentazione del convegno, l’allora Ministro dell’Ambiente On. Valdo Spini ebbe ad istituire una Commissione deputata a redigere un Testo Unico dell’Ambiente, materia all’epoca caratterizzata da una normativa dispersa, frammentaria e lacunosa. Compito che poi ebbe una novazione nel senso che si concentrò su enucleazione e determinazione dei principi generali di un redigendo Testo Unico dell’Ambiente. Lo scopo è ben evidenziato nella relazione illustrativa che accompagna la bozza di disegno di legge avente ad oggetto la determinazione dei principi, e dovuta proprio... (segue)

La disciplina dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) al vaglio della Corte costituzionale. Note a margine della sentenza n. 192/2024

Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità... (segue)

    leggi tutto

Libertà di espressione e valori democratici alla prova dei social media: il DSA e un nuovo caso TikTok europeo

La tutela della libertà di espressione e la preservazione dei valori democratici sono rese più complesse dal trasferimento del dibattito pubblico su piattaforme online e dal funzionamento di queste ultime basato su sistemi di raccomandazione sempre più sofisticati... (segue)

    leggi tutto

Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania e Italia: prospettive comparative sull’interruzione volontaria di gravidanza

Lo studio analizza gli effetti che la sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ha avuto negli Stati... (segue)

    leggi tutto

Territorial Pluralism in the Constitutional Frameworks of Cuba and Venezuela: An Analysis of Poder Popular from the Perspective of Comparative Public Law

Il concetto di poder popular propone un modello di democrazia partecipativa attraverso il trasferimento di determinati poteri dal governo centrale alle comunità, organizzate in consigli locali eletti in assemblee popolari. Questa espressione della decentralizzazione del... (segue)

    leggi tutto

Interventi al seminario 'Quale futuro per l’autonomia differenziata?' organizzato da federalismi.it e ISSIRFA-CNR, Roma, 28 febbraio 2025

Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Elena D’Orlando Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Claudio Tucciarelli Note introduttive
Daniele Casanova Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Antonio Ferrara Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Saitta Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Alessandro Sterpa Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione

    leggi tutto
Execution time: 60 ms - Your address is 3.21.171.107
Software Tour Operator